F 7
Con angolo di spoglia adatto per segare
diametri e spessori piccoli e per profili o
tubazioni di spessori sottili.
Con angolo di spoglia positivo
Adatto per segare pieni e tubazioni di
grande spessore.
Dente
normale
Dente tipo
Hook
Saldatura a fasci elettronici - Acciaio HSS
Standard
Positivo
Lama Con Senza
nuova rodaggio rodaggio
fino a 20 mm
15 ÷ 30 mm
25 ÷ 50 mm
35 ÷ 70 mm
60 ÷ 120 mm
80 ÷ 140 mm
130 ÷ 300 mm
250 ÷ 400 mm
Pieni con diametro/spessore
Dentatura uniforme
14 denti
10 denti
0
8 denti
0
6 denti
0
4 denti
3 denti
2 denti
1,25 denti
10/14 denti
8/12 denti
6/10 denti
5/8
denti
4/6
denti
3/4
denti
2/3
denti
1,4/2
denti
fino a 10 mm
5 ÷ 30 mm
25 ÷ 50 mm
35 ÷ 70 mm
80 ÷ 110 mm
120 ÷ 200 mm
180 ÷ 250 mm
250 ÷ 400 mm
10/14
10/14
6/10
6/10
5/8
4/6
4/6
4/6
3/4
3/4
2/3
2/3
2/3
2/3
2/3
14
10/14
10/14
10/14
8/12
8/12
6/10
20 40 60 80 100 120 150 200 300
1,5
2
3
4
5
6
8
10
12
15
20
30
40
50
50+
10/14
10/14
8/12
6/10
5/8
5/8
5/8
4/6
4/6
3/4
2/3
2/3
2/3
2/3
2/3
s
spess.
14
10/14
10/14
8/12
8/12
8/12
6/10
6/10
5/8
14
10/14
10/14
8/12
8/12
8/12
6/10
5/8
5/8
5/8
4/6
14
10/14
10/14
8/12
8/12
8/12
6/10
5/8
5/8
4/6
4/6
4/6
3/4
14
10/14
8/12
8/12
6/10
6/10
5/8
5/8
5/8
4/6
4/6
3/4
3/4
10/14
10/14
8/12
8/12
5/8
5/8
5/8
5/8
4/6
4/6
3/4
3/4
3/4
10/14
10/14
8/12
6/10
5/8
5/8
5/8
5/8
4/6
4/6
3/4
3/4
3/4
3/4
Ø D
Profilati e tubazioni
Le nostre seghe bimetalliche hanno il dorso in acciaio speciale per molle sul quale viene saldato elettronicamente il
tagliente in acciaio HSS con l’8% di Cobalto e 10% di molibdeno (M 42 con una durezza di circa HRc 67÷69).
Sono particolarmente adatte per il taglio di pieni, profilati, quadri e tubi su troncatrici portatili, troncatrici a nastro
manuali, segatrici semiautomatiche e segatrici automatiche per produzione.
E’ importante per la scelta della lama con la dentatura ideale, conoscere la tipologia del materiale da tagliare.
La forma dei denti
può essere:
Il passo dei denti
può essere:
A dentatura variabile:
nella lunghezza di 1 pollice (mm 25,4) varia la distanza tra i denti.
A dentatura uniforme:
nella lunghezza di 1 pollice (mm 25,4) la distanza tra i denti é costante (uniforme).
Consigli per l’utilizzo corretto delle seghe a nastro bimetalliche
- La scelta del
passo dei denti
per pollice deve essere fatta in base al materiale da tagliare.
- La scelta della
velocità di taglio
(avanzamento e rotazione) deve essere adeguata alla qualità del materiale da tagliare:
Acciaio al carbonio (da costruzione) m/min 70/80 - Acciaio utensile m/min 30/40 - Acciaio legato m/min 35/50
Acciaio inossidabile m/min 30/40 - Acciaio speciale, super leghe m/min 15/25
Ulteriori consigli
Rodaggio della lama:
una lama nuova ha il filo dei denti estremamente affilato. Con il rodaggio si permette un
arrotondamento del filo del dente che garantisce poi di tagliare più a lungo e velocemente. Se la lama non é rodata i
denti si possono rompere o scheggiare. Per il rodaggio si consiglia di ridurre l’avanzamento al 50% dei parametri
normali; in caso di ulteriori vibrazioni della lama ridurre leggermente la velocità di rotazione.
Controllare che la tensionatura della lama sia corretta:
una tensionatura non corretta può causare tagli storti o rottura della lama.
Controllare il caricamento del materiale in morsa in modo che vi siano meno vibrazioni possibili:
le vibrazioni potrebbero causare rottura dei denti.
Controllare le condizioni del lubrorefrigerante:
il lubrorefrigerante aiuta a ridurre il riscaldamento dei denti della sega a nastro e del pezzo da lavorare e
inoltre asporta il truciolo dal punto di taglio. Normalmente si utilizza un’emulsione di olio da taglio con acqua con un rapporto da 1:10.
N.B.: per le ghise si consiglia il taglio a secco.
Larghezza del nastro:
si consiglia di scegliere sempre la massima larghezza della lama ammessa dalla macchina, in modo da poter sfruttare al massimo
la potenza di avanzamento avendo una maggiore stabilità della lama.
Controllare i trucioli perché sono i migliori indicatori della corretta velocità di avanzamento:
N° dei denti per pollice
Dentatura variabile